L'obiettivo del secondo incontro del Progetto Cofin "Linguaggi Formali e Automi: metodi, modelli e applicazioni." è quello di illustrare e confrontare i risultati ottenuti nelle diverse aree di ricerca delle varie unità partecipanti al Progetto.

Una presentazione del Progetto può essere trovata qui e le informazioni sull'incontro possono essere reperite seguendo il menu a sinistra.

La riunione si terrà presso Villa Toeplitz, in Viale G.B Vico n° 46, località S. Ambrogio.

Gli organizzatori forniranno agli oratori proiettore, lavagna luminosa...

Breve presentazione del Progetto

Il Progetto riguarda la teoria dei linguaggi formali, degli automi e delle grammatiche.

Questa area scientifica, situata al crocevia tra informatica, matematica e ingegneria dell'informazione, ha avuto la maggior crescita nel decennio 1960-1970 in cui si sono creati i concetti e gli algoritmi fondamentali che hanno reso possibili gli sviluppi pratici dell'informatica. Basti ricordare gli automi a stati finiti e le grammatiche non contestuali, che sono alla base della progettazione delle architetture dei calcolatori, dei linguaggi di programmazione e dei compilatori.

Ulteriori studi teorici sui linguaggi formali negli anni successivi si sono fondati su questi concetti e hanno aperto nuove direzioni di ricerca suggerite dalla grande ricchezza delle strutture astratte (stringhe, alberi, grafi) modellabili con tali metodi. Non tutti questi sviluppi hanno mostrato una immediata rilevanza pratica, e si potrebbe forse osservare una distanza tra studi formali e nuove applicazioni, che invece nel nostro progetto ci proponiamo di ridurre.

D'altro canto nuove applicazioni, che richiedono metodi formali profondi, sorgono nelle aree del calcolo concorrente e parallelo, della logica computazionale, dell'elaborazione di immagini, della linguistica computazionale, della teoria dei codici, della biologia (in particolare la genetica) e del calcolo molecolare. L'interesse delle Scienze Naturali per tali metodi formali è emersa in anni recenti. Applicazioni diversificate sono state rese possibili anche grazie a nuovi sviluppi teorici rispetto ai modelli originali. Un contributo di grande importanza viene dallo studio delle proprietà combinatorie delle parole, dei codici a lunghezza variabile, e dall'introduzione di metodi analitici in teoria dei linguaggi, con particolare riferimento al cosiddetto metodo di Schu"tzenberger. Altri importanti contributi vengono dall'estensione dei metodi della teoria dei linguaggi a strutture più generali delle parole, come parole infinite, alberi, parole bidimensionali e tracce.

Scopo del progetto è di sviluppare ulteriormente le ricerche sui linguaggi formali (sia per quanto riguarda i modelli teorici che le applicazioni in campi specifici) integrando la grande varietà di competenze presenti nelle unità che concorrono al progetto. Ci si attende che il progetto produca interessanti sviluppi lungo diverse direzioni, sia teoriche che motivate da problematiche tecnologiche presenti o future.

Programma

Lunedi' 14 Febbraio 2005

9.15 - 11.00: Unità di Milano Statale

11.00 - 11.30: Pausa Caffe'

11.30 - 12.00: Unità di Salerno

12.00 - 13.30: Unità di Palermo

13.30 - 14.30: Pranzo

14.30 - 15.30: Unità di Milano Politecnico

15.30 - 16.15: Unità di Siena

16.15 - 16.45: Unità di Firenze

17.00- 19.00: Riunione Organizzativa

Orario da definire: Cena Sociale presso il ristorante Bologna.

Martedì 15 Febbraio 2005

9.15 - 10.30: Unità di Roma La Sapienza

10.30 - 11.00: Unità di Roma Tor Vergata

11.00 - 11.30: Pausa Caffè

11-30 - 12.30: Unità di Milano Bicocca

13.30 - 14.30: Pranzo

Come arrivare

Per chi arriva in treno

Varese è collegata a Milano da due compagnie ferroviarie: Ferrovie Nord Milano (FNM) e Ferrovie dello Stato FS. I treni per Varese che transitano per Milano fermano alle seguenti stazioni

Il viaggio da Milano a Varese dura circa 50-70 minuti.

Le stazioni di interscambio da osservare per la ricerca del miglior itinerario sono: Milano, Rho, Gallarate.

Per chi arriva in aereo a Milano Malpensa

Da Malpensa è possibile raggiungere Varese in diversi modi. Suggeriamo i seguenti:

  1. Prendere un taxi fino alla stazione FS di Gallarate (circa 10 minuti, 15-17 euro) e poi il treno fino a Varese (la tratta in treno dura circa 15-20 minuti, la frequenza dei treni è di circa 30 minuti)
  2. Prendere il Malpensa Express (partenze ogni 30 minuti), scendere alla Stazione FNM di Saronno (circa 20 minuti) e poi prendere un altro treno per Varese (circa 30 minuti).

Per chi arriva in aereo a Milano Linate

Raggiungere la fermata Dateo del passante ferroviario in taxi (circa 4 km, 10 euro, 10 minuti) o in autobus con le linee 73+92 (chiedere all'autista dove cambiare, il percorso complessivo è di circa 30 minuti). Quindi prendere uno dei treni per Varese (60-70 minuti circa).

Come raggiungere Villa Toeplitz

Villa Toeplitz è raggiungibile tramite l'azienda varesina trasporti (AVT). Arrivando dalla Stazione FS (P.le Trieste) o dalla Stazione FNM (P.le Trento) recarsi sul Piazzale che sovrasta la Stazione FNM, prendere la linea C (direzione Sacro Monte) e raggiungere S. Ambrogio. Per scendere alla fermata vicino alla Villa chiedere all'autista. Il viaggio dura circa 15 minuti e i pullman passano ogni 20 minuti. Dalla fermata in cui si scende Villa Toeplitz dista poche centinaia di metri.

Per una cartina del percorso dal centro di Varese a Villa Toeplitz potete consultare questa mappa di TuttoCittà.

Dove dormire

Link utili

Trasporti: Varese: Villa Toeplitz:

Contatti

Per ogni richiesta o informazione potete rivolgervi a:

Paolo Massazza
Università dell'Insubria - Dipartimento di Informatica e Comunicazione
Via Mazzini, 5 - 21100 Varese
Tel.: 0332 21 8932 - Fax: 0332 21 8919